Informazioni sul Paolotti

Indice

Locali del Plesso

14 aule di lezione, 4 laboratori informatici ed un aula studio per un totale di circa 2900 studenti.

Nella parte assegnata al Dipartimento Fisica ed Astronomia “G. Galilei” circa 40 uffici per un totale di circa 100 persone (incluse la capienza delle 4 sale riunioni).

Ed ancora: 3 portinerie, un ufficio dei tecnici informatici, associazioni e organizzazioni di studenti, 2 parcheggi, vari cortili interni ed alcuni scantinati usati da diverse strutture dell'Ateneo.

Orari delle lezioni

Non è compito del Polo gestire gli orari delle lezioni; tuttavia può essere utile indagare l'occupazione delle aule del Plesso partendo dai singoli corsi di laurea; in evidenza: Attenzione che potrebbero mancare del tutto eventi che pur avendo luogo in una certa aula sono scollegati da un certo corso di laurea (ad esempio una riunione fra docenti) e non apparire eventi aperiodici (come variazioni dell'ultimo momento all'orario delle lezioni, magari dovuti a manutenzioni improrogabili o gli eventi appena esemplificati).

Aule e laboratori informatici

Tabella delle aule (posti, sistema di prenotazione, posizione del Plesso, piano):
non sono dati dettagli sugli studi dei docenti o del personale comunque strutturato
Interno Telefonico Posti
Attrezzati
Posti
Tot.
Posti
Disabili
Sistema prenotazione Wi-Fi Presa Ethernet per la cattedra Corrente per portatili studenti Geotec
(numerazione ufficiale)
Posizione Piano
(Geotec)
Scala Come
arrivare all'aula
Ascensore
Avvertenza Una lista ulteriore di aule, incluse le sale riunioni del Dipartimento Fisica ed Astronomia “G. Galilei” si trova più sotto nella pagina.
Malgrado il nome, le aule P44, P60, P28 non sono del Paolotti ma del PINECACM, sono laboratori informatici e si trovano in Via Marzolo, 11 - EasyRoom.
Anche l'aula P33 del Polo Didattico di Calcolo del DII, è un laboratorio informatico e si trova in Via Marzolo, 9 - EasyRoom.
101...499 selezione di rubriche telefoniche... Le stanze da 100 a 499 non sono aule di lezione ma spazi del
Dipartimento di Fisica ed Astronomia “G. Galilei”, adibiti ad uffici e sale riunioni


Poichè (non di frequente) sono usate per lezioni o incontri con gli studenti le sale riunioni sono elencate anche qui...
Vedere qui servizi e dotazione tecnica degli spazi del DFA.
Ala Sud-Est
(su via Belzoni)
1,2,3,4
secondo la cifra delle centinaia
A (entrare da via Belzoni, 7) Per sapere in dettaglio come arrivare alle aule vedere la lista relativa Ascensore OTIS (a destra subito dopo la seconda porta a vetri); tasti 1-2-3-4 rispettivamente per il piano 1-2-3-4
207
(Conferenze)
5918 25

EasyRoom (gestionedidattica.unipd.it) Eduroam ed altre (ad esempio cap, INFN-Web, INFN-dot1x, pd-wpa; nelle vicinanze dell'aula studio anche WAULAINFO)

0260A 02 007 Ala Sud-Est
(su via Belzoni)
2 A (entrare da via Belzoni, 7)
210
(Riunioni 2)
5916 10

non più disponibile 0260A 02 010
313
(Riunioni)
5928 15(20)

Sale Riunioni del DFA 0260A 03 044 3
315
(Dottorato)
5925 12

0260A 03 015
P3A
(Aula 3)
46

Ufficio sviluppo organizzativo
(accesso riservato)
Eduroam

0260A 03 047 Ala Sud-Ovest
(su via Belzoni)
3 A (entrare da via Belzoni, 7)
P3B
(Aula 1)
44

0260A 03 051
P3C
(Aula 2)
48

0260A 03 052
P3D
(Aula 4)
38

0260A 03 055
Lab-P4A
(aula del DFA)
-

EasyRoom (gestionedidattica.unipd.it) Eduroam

0260A 04 048 Ala Sud-Ovest
(su via Belzoni)
4 Corpo B (entrare da via Paolotti) Ascensore Corpo B (a destra subito dopo la seconda porta a vetri); tasti 1-2-4 rispettivamente per il piano 1-2-4
la salita al 4º piano è disabilitata dalle 18:30 e nei giorni di chiusura)
Lab-P4B
(aula del DFA)
-

0260A 04 052
P4C
(aula del DFA)
47

0260A 04 053
P4D
(aula del DFA)
-

0260A 04 056
P2A
(aula di Ateneo)
45



0260A 02 071 2
P2B
(aula di Ateneo)
43

0260A 02 075
P2C
(aula di Ateneo)
48

0260A 02 076
P2D
(aula di Ateneo)
37

0260A 02 079
P1A
(aula di Ateneo)
45



0260A 01 073 1
P1B
(aula di Ateneo)
43

0260A 01 077
P1C
(aula di Ateneo)
48

0260A 01 078
P1D
(aula di Ateneo)
37

0260A 01 081
P1 5992 (portineria) 250

Nuovo sistema di Ateneo (EasyRoom)

ex DMMMSA
(dismesso)
Dotazioni Aule DFA Guida Box DFA
0260A 00 033 Ala Nord-Ovest
(su via Paolotti)
0* da via Paolotti *Per sapere quali bottoni premere nei vari ascensori vedere la tabella relativa
P2 no 250

0260A 01 055 1*
P3 250

0260A 02 050 2*
P4 160

Studenti.Math.UniPD.it ed Eduroam da abilitare su richiesta 0260A 01 050 Ala Nord-Est
(su via Luzzatti)
1 C (entrare da via Belzoni, 7)
P5 25

0260A 01 049
P6
(aula di Ateneo)
25 0260A 01 048
P300
(stranamente
non Lu300)
300 no no 0260C 00 003 via Luzzatti, 10 prefabbricato esterno Il prefabbricato ha un solo piano ed è quindi privo di ascensori
Lu4
(un'aula Ducceschi)
7399 (portineria) 242

In manutenzione per smantellamento dal 17 gennaio 2022 non all'interno no 00265 00 004 via Luzzatti, 7A prefabbricato esterno
Lu3
(un'aula Ducceschi)
252

no 00265 00 008
LuM no 238

Dipartimento di Matematica Studenti.Math.UniPD.it ed Eduroam no SI 0260B 00 003 via Luzzatti, 8 prefabbricato esterno
LuF1 110 (112)
0260B 00 009
P200 200
Dipartimento di Matematica da abilitare su richiesta no 0260A 03 031 Ala Nord-Est
(su via Luzzatti)
3* C (entrare da via Belzoni, 7) *Per sapere quali bottoni premere nei vari ascensori vedere la tabella relativa
P100
(aula di Ateneo)
100

Segreteria del Delegato agli Spazi Didattici 0260A 03 032 3*
LuF2
(aula di Ateneo)
98

no SI 0260B 00 007 via Luzzatti, 8 prefabbricato esterno Il prefabbricato ha un solo piano ed è quindi privo di ascensori
Aula Studio "Paolotti"
Aula 1
28 (su 92)

Eduroam
(per gli studenti del DFA anche WAULAINFO)
SI 0260A 00 ???...??? Ala Sud-Ovest
(su via Belzoni)
PT entrare da via Paolotti (aula chiusa la sera e nei giorni di chiusura del Complesso) Ascensore Corpo B
Aula Studio "Paolotti"
Aula 2
24 (su 92)

SI 0260A 00 ???...???
Aula Studio "Paolotti"
Aula 3
8 (su 92)

SI 0260A 00 ???...??? entrare da via Paolotti (da via Belzoni, 7 la sera e nei giorni di chiusura del Complesso)
Aula Studio "Paolotti"
Aula 4 detta “Serra”
32 (su 92)

SI 0260A 00 ???...???
Aula Studio "Paolotti"
Common Room
8

SI 0260A 00 ???...???
Aule Studio "Pollaio" 5725
(sezione didattica della biblioteca “Bruno Rossi” del DFA)
99

Padova Wi-Fi ed Eduroam
(per gli studenti del DFA anche WAULAINFO)
SI 0260A 00 059...064 Ala Sud-Est
(su via Belzoni)
PT (entrare da via Belzoni, 7) *Per sapere quali bottoni premere nei vari ascensori vedere la tabella relativa
LabP104
5903 (informatici DFA) 104 (105) 7 Dipartimento di Fisica ed Astronomia
“Galileo Galilei”

a regime EasyRoom
Eduroam SI SI 0260A 00 027...028 Ala Nord-Est
(su via Luzzatti)
PT C (entrare da via Belzoni, 7)
LabWiFi
no 60 (60) 4 0260A 00 027...028
Lab-P036 5891
(ufficio dei tecnici informatici)
37 (45) 8 Dipartimento di Matematica
“Tullio Levi-Civita”
(dismesso)
Studenti.Math.UniPD.it ed Eduroam SI SI 0260A 02 043 2*
Lab-P140 141 (142) 3(8) 0260A 02 066

Uffici e sale riunioni

Sale riunioni del Dipartimento Fisica ed Astronomia “G. Galilei”
Per accedervi usare le scale o l'ascensore Otis
Altre rubriche telefoniche: vedi qui
Stanza Telefono
3155925
3135928
2105916
2075918
Stanze sopra l'entrata su via Luzzatti (ala Nord-Est).
Per accedervi usare l'ascensore Vergati
Stanza Telefono
stanza 0260A 03 027, adiacente P100 - non più ufficio dell'Associazione Lavoratori Studenti di Ingegneria - A.L.S.I.(interno 5997 dismesso)
stanza 0260A 02 038, adiacente LabP036/LabP140 - ufficio del Servizio Calcolo del Dipartimento di Matematica5891/5642/1605
sala docenti 0260A 01 046, adiacente LabP55in ristrutturazione
sala server 0260A 00 026 ed ufficio del Servizio Calcolo del Dipartimento di Fisica, adiacente al LabWiFi/LabP1045919/5903

Ali dell'edificio

Percorsi dalla portineria

Come arrivare alle aule dalla portineria di via Belzoni, 7

Sono riportate diverse aule che non sono del Paolotti ma su cui possono venire chieste informazioni o per la simiglianza del nome (la lista non è esaustiva; ci sono ad esempio aule ad una lettera anche al Dipartimento di Chimica, in via Marzolo, 1) o perchè il Dipartimento/Struttura di riferimento ha comunque qualche aula o qualche ufficio al Paolotti:

1A150, 1AD100, 1BC45, 1BC50, 1C150, 2AB45, 2AB40, 2BC60, 2BC30
aule con un nome del tipo numero_di_piano--scala_o_corridoio--numero_di_posti sono del Dipartimento di Matematica e stanno in Torre Archimede, in via Trieste, 63
1E, 2I, 2N, 2O, CATULLO (Segreteria del Delegato agli Spazi Didattici)
SC. DELLA TERRA - via Gradenigo, 6
A Bassi, B Bassi, C Bassi, D Bassi, E Bassi, F Bassi, G Bassi, H Bassi, I Bassi (Segreteria del Delegato agli Spazi Didattici)
BASSI - Via Bassi, 2
A, B, C, D, E; C (III piano); A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N (piano rialzato, indicate in EasyRoom come E-pr, etc.)
oltre l'Aula Magna, il complesso Vallisneri ha molte aule identificate da una sola lettera dell'alfabeto; Viale G. Colombo, 3 (accesso pedonale); Via U. Bassi, 58/B (accesso carraio)
A, B, C, D, F (Segreteria del Delegato agli Spazi Didattici)
PAL. CAVALLI - Via Matteotti 30
"A. Rostagni", B, C, O, "C. Voci", Aula Informatica
Dip. Fisica ed Astronomia - via Paolotti, 9 (edificio principale, aule A, B, C)
Dip. Fisica ed Astronomia - via Marzolo, 8 (edificio principale, solo aula "C. Voci" - già aula S)
Dip. Fisica ed Astronomia - via Loredan, 10 (Polo Didattico, aula O ed Aula Informatica)
A di Ottica
Dip. Fisica ed Astronomia - Via Ognissanti
A (ex Dipartimento di Astronomia)
Dip. Fisica ed Astronomia - Vicolo Osservatorio, 3 (sede ex Rizzato)
A di via Loredan - http://mrbs.lettere.unipd.it/day.php?area=5
ex Facoltà di Lettere - via Loredan, 8 (occupa il piano terra del lato Ovest del Polo didattico del DFA)
ABI - Aula di Bioinformatica
l'aula di bioinformatica del Dipartimento di Biologia stava nell'ala nord-est del Paolotti dove ora si trovano il LabP104 e il Lab-WiFi
A.L.S.I. (ufficio)
l'ufficio dell'A.L.S.I. è adiacente alla P100
LabP036, LabP140
i laboratori informatici LabP036 e LabP140 sono del Dipartimento di Matematica e stanno nell'ala nord-est del Paolotti; superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) salire di due piani e superare la porta tagliafuoco del secondo piano dell'ala nord-est
LabP104 - Aula informatica
superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) non salire nè scendere ma superare la porta tagliafuoco del piano terra dell'ala nord-est
LabTA
il laboratorio informatico LabTA (66 postazioni) è del Dipartimento di Matematica e sta in Torre Archimede, in via Trieste, 63
Lu3, Lu4
le aule stanno in via Luzzatti, 7A; superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) scendere di un piano (fino al seminterrato), non uscire dalle grandi porte a vetri ma seguire il corridio che è alla loro destra, risalire le scale, passare fra i prefabbricati per arrivare in via Luzzatti, girare a destra, percorrere via Luzzatti fino alla fine (ovvero superare il civico 9), attraversare l'ultimo cancello, seguire il passaggio fino al parcheggio ed entrare nel prefabbricato a destra
LuF1, LuF2, LuM
le aule stanno in via Luzzatti, 8; superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) scendere di un piano (fino al seminterrato), non uscire dalle grandi porte a vetri ma seguire il corridio che è alla loro destra, risalire le scale, il primo prefabbricato sulla destra contiene le aule cercate ma per entrare costeggiarne tutto il lato ovest (quello parallelo alla direzione di attraversamento delle scale) fino al lato nord
P1, P2, P3
superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) scendere di un piano (fino al seminterrato), uscire dalle grandi porte a vetri, risalire la lunga rampa fino all'entrata studenti dell'ala sud-ovest (a sinistra, con una ulteriore rampa) e all'entrata studenti dell'nord-ovest (a destra, non e` disponibile alcuna una rampa), salire gli scalini che precedono la portineria di via Paolotti e fare quante rampe di scale servono per arrivare all'aula desiderata
P4, P5, P6
superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) salire di un piano e superare la porta tagliafuoco del primo piano dell'ala nord-est
P28, P33, P44, P60
malgrado il nome non sono aule del Paolotti (nemmeno in senso ampio); si trovano in Via Marzolo, 9/11
P100, P200
superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) salire fino all'ultimo piano e superare la porta tagliafuoco del terzo piano dell'ala nord-est
P300
malgrado il nome l'aula sta in via Luzzatti, 10; superare la porta a vetri (la seconda contando quella che da su via Belzoni), la piccola rampa alla fine dell'atrio davanti alla portineria e l'ambiente di raccordo fra la parte nord e la parte sud dell'edificio; arrivati alle scale grandi (scala C) scendere di un piano (fino al seminterrato), non uscire dalle grandi porte a vetri ma seguire il corridio che è alla loro destra, risalire le scale, passare fra i prefabbricati per arrivare in via Luzzatti, appena usciti sul marciapiedi l'aula e` subito a destra

Ascensori

Numero verde emergenze impianti ascensori: 049-8987160 (la ditta Vergati dovrebbe rispondere ed intervenire per tutti gli ascensori).

ATTENZIONE: chi non può usare le scale deve accedere da via Belzoni, 7 anche per le aule P1-P2-P3. In caso di esami, concorsi, selezioni, etc. segnalare per tempo la propria presenza in quanto l'appello potrebbe essere fatto solo fra i presenti davanti alla porta su via Paolotti.

Con l'ascensore OTIS (subito dopo la portineria) si accede agli studi del Dipartimento di Fisica "G. Galilei" .

Con l'ascensore Vergati (in fondo al corridoio) si accede alle aule di lezione o ai laboratori informatici:

Come raggiungere le varie aule con l'ascensore Vergati se non si possono fare scale e nemmeno pochi scalini
(usando l'entrata riservata ai docenti si può entrare in P1-P2-P3 anche con i bottoni dispari)
Ala nord-est (su via Paolotti)
la porta dell'ascensore si apre su un ballatoio esposto alle intemperie
Ala nord-ovest (sulle aule di via Luzzatti)
la porta dell'ascensore si apre all'interno dell'edificio
aula bottone bottone aula
aula P3 4 5 ALSI, P100-P200

3 laboratori informatici Lab-P036 e Lab-P140
aula P2 2 1 aule P6-P5-P4
aula P1 0 di destra
da quando è stata messa una piccolissima rampa conviene passare da dietro la cattedra e non dall'esterno (come sarebbe con lo zero di sinistra)
aula di Bioinformatica

Plesso Paolotti in senso ampio

In senso ampio il Plesso Paolotti include:

Non è inoltre detto che una persona che arriva al Paolotti cerchi davvero un'aula del Plesso (anche includendo le aule prefabbricate) o uno strutturato (docente o tecnico) il cui studio stia al Paolotti; parti diverse del Paolotti sono infatti assegnate:

In particolare i docenti del Dipartimento Matematica hanno l'ufficio in via Trieste, 63 e la gran parte di quelli di Fisica in via Marzolo, 8.

Mappe

Visualizza in una mappa di dimensioni maggiori

Visualizza screenshot 3D della mappa


Il percorso fra Torre Archimede (sede del Dipartimento di Matematica) e Plesso Paolotti (dove solo alcuni piani sono assegnati al Dipartimento di Matematica) è indicato dalla linea semistrasparente che attraversa il canale Piovego;
il segnaposto in blu scuro (a Nord, in alto) indica la Torre Archimede e il segnaposto in verde (in basso) indica il Plesso Paolotti.

Rubriche cercapersone

In considerazione delle molte strutture cui è assegnato l'uso del Paolotti e delle collaborazioni anche con enti esterni, di ricerca (e non) è il caso di controllare più rubriche:

Altre aule di lezione, altri laboratori, altre sale riunioni, altri eventi

Ancora in considerazione delle molte strutture cui è assegnato l'uso del Paolotti potrebbe darsi che vengano chieste notizie sulle prenotazioni nelle sedi o negli altri distaccamenti di dette strutture:

NB: normalmente le aule studio non sono tenute a rispettare le vacanze o i giorni di chiusura dell'Ateneo:

Dispozioni del Governo potrebbero comunque obbligare le strutture decentrate (Dipartimenti) a chiudere in ulteriori giorni feriali rispetto ai giorni di chiusura dell'Ateneo:

Ferie obbligatorie a Ferragosto, Natale e Capodanno. Gli uffici pubblici resteranno chiusi nella settimana di Ferragosto e in quella tra Natale e Capodanno e gli statali saranno messi in ferie.
da Spending review, soprattutto tagli P.A.: organico ridotto, stipendi bloccati - http://www.repubblica.it del 2012/07/03

Fuori dal Paolotti

Dal sito della scuola di Ingegneria:

Dal sito di Ateneo (vedere anche l'Area Studenti del sito UniPD):

Altre biblioteche/aule studio:

Wi-Fi e Statistiche di rete

Nell'aula studio di Ateneo:

Altrove nel Plesso (ma non in tutte le aule):

Statistiche di rete

Regole per l'uso delle risorse di rete

L'utilizzo e la scelta degli strumenti informatici dellUniversità è regolato da alcune disposizioni interne che riguardano luso della rete di Ateneo, l'accesso a Internet, la posta elettronica, la sicurezza informatica, la realizzazione di siti web.